-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 1
/
Copy pathProgrammazione consapevole.tex
99 lines (72 loc) · 2.96 KB
/
Programmazione consapevole.tex
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
\documentclass[a4paper,12pt]{book}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[english,italian]{babel} %lingua
\usepackage{amssymb} %Per il simbolo "non esiste" cap.6
\usepackage{amsmath}
\usepackage{geometry}
\usepackage{enumerate}%numerazione delle liste
\usepackage{hyperref}
\hypersetup
{
hidelinks,
urlcolor=green
}
\geometry{a4paper,top=2.5cm,bottom=2.5cm,left=2.5cm,right=3cm,heightrounded,bindingoffset=5mm}%margini
\raggedbottom
\usepackage{graphicx} %img/media
\usepackage[usenames]{color} %Per permettere la colorazione dei caratteri
\definecolor{orange}{rgb}{1,0.647,0}
\definecolor{cornflowerblue}{rgb}{0.392,0.584,0.929}
\definecolor{green}{rgb}{0, 0.902, 0.451}
\usepackage{listings} %Per inserire codice
\lstnewenvironment{codice}[1]
{ \lstset
{ basicstyle=\ttfamily,
columns=fullflexible,
basicstyle=\footnotesize \ttfamily,
keywordstyle=\bfseries\color{orange},
commentstyle=\color{green},
%identifierstyle=\color{cyano},
stringstyle=\color{cornflowerblue},
language=C++,
%float,
showstringspaces=false
}
\lstset
{ numbers=left,
numberstyle=\tiny,
stepnumber=1,
numbersep=15pt
}
}{}
%===============================================================================
\begin{document}
\author{Andrew Sadi \\ Sara Righetto [AkaiSara]}
\title{Programmazione consapevole \\ (semplice è bello)}
\maketitle
\tableofcontents
\newpage
\paragraph{Prefazione}
Lo scopo del libro è duplice.
In primo luogo si propone di insegnare un linguaggio di programmazione semplice e popolare e in secondo luogo, intende sviluppare nei lettori la capacità di usare la programmazione in modo scientifico per risolvere problemi.
Questo significa, in primo luogo, definire in modo preciso problemi da affrontare e successivamente spiegare, in modo altrettanto chiaro, perché i programmi proposti per risolverli effettivamente lo fanno.
Il linguaggio di programmazione è C++ senza la parte orientata agli oggetti.
In pratica si tratta del linguaggio C con alcune caratteristiche aggiuntive che lo rendono più facile da usare rispetto al semplice C.
Il libro non assume alcuna conoscenza preliminare di Informatica ed è quindi pensato per un corso iniziale di programmazione, sia in una scuola superiore, sia nella Laurea (triennale) in Informatica o in Ingegneria Informatica.
Il testo abbonda di esercizi, sia risolti che aperti. Ogni programma presentato nel libro è accompagnato da una dimostrazione di correttezza intuitiva, ma anche ragionevolmente precisa.
La programmazione ricorsiva viene trattata diffusamente e la correttezza dei programmi ricorsivi viene dimostrata usando l'induzione.
%capitoli
\input{Capitoli/cap1.tex}
\input{Capitoli/cap2.tex}
\input{Capitoli/cap3.tex}
\input{Capitoli/cap4.tex}
\input{Capitoli/cap5.tex}
\input{Capitoli/cap6.tex}
\input{Capitoli/cap7.tex}
\input{Capitoli/cap8.tex}
\input{Capitoli/cap9.tex}
\input{Capitoli/cap10.tex}
\input{Capitoli/cap11.tex}
\input{Capitoli/cap12.tex}
\end{document}